• Comune di San Vittore

    Comune di San Vittore

  • Alpe di Mem

    Alpe di Mem

  • palazzo scolastico

    palazzo scolastico

I Magistri Moesani

Un fenomeno del tutto particolare è stato quello dei Magistri. Per Magistri si intendono gli architetti, stuccatori, muratori, pittori che dalla Mesolcina e dalla Calanca partivano alla volta della Baviera, Polonia, Austria, tra il 1500 e il 1700 per costruire chiese e palazzi in stile barocco. Il Museo Moesano ospita una mostra permanente su questa importante emigrazione. Importante non solo per il numero di conterranei che si recavano al nord delle Alpi ma soprattutto per la grandezza delle opere che seppero produrre in terra straniera.

Alcuni fra i maggiori Magistri:

  • Andreoli Giovanni, 1606 scuoltore;
  • Andreoli Pietro, che lavorò al palazzo Vescovile di Coira;
  • Andreoli Gerolamo, stuccatore, lavorò a Norimberga e a Eichstätt;
  • Andreota Pietro, nel 1621 a San Gallo;
  • Andreota Giulio, 1664 pittore, dipinse il quadro "La Sacra Famiglia" di Monticello;
  • Camessina Battista (casato di Monticello), dipinse S. Antonio col Bambino Gesù nella chiesa di Monticello;
  • Camessina Giovanni Battista (1642-1724), architetto, attivo in Germania;
  • Camessina Alberto (1675-1756), grande stuccatore;
  • Canta Giovanni Battista, 1683, architetto in Germania;
  • Maffioli Gian Giacomo, capomastro di Corte a Freising;
  • Maffioli Antonio, pittore;
  • Viscardi Bartolomeo, elaborò i piani della chiesa di Monticello;
  • Viscardi Antonio, stuccatore;
  • Viscardi Vittore, mastro delle fontane;
  • Viscardi Giov. Antonio, alla corte di Baviera;

Albo comunale

Convocazione Assemblea comunale straordinaria 31 marzo 2025

L'Assemblea del Comune politico di San Vittore è convocata in via straordinaria lunedì 31 marzo 2025 alle ore 19:30 nella palestra comunale.

leggi tutto

DC 06/25 Barioni Mattia - Posa prefabbricato in metallo con rivestimento in legno

Il Municipio di San Vittore pubblica la seguente domanda di costruzione: Barioni Mattia - Posa prefabbricato in metallo con rivestimento in legno, NA 1311, in zona...

leggi tutto

Caccia alle uova

Il gruppo genitori San Vittore e l'Ente turistico regionale del Moesano hanno il piacere di invitare i bambini alla caccia alle uova, prevista per mercoledì 16...

leggi tutto

Esposizione di partecipazione - Pianificazione locale

Esposizione di partecipazione
Pianificazione locale: revisione parziale anticipata della "Zona per attività sportive e il tempo libero" a Pascol...

leggi tutto

Costituzione del Municipio quadriennio 2025-2028

Il Municipio, nella seduta del 10 marzo 2025, ha deciso la ripartizione dei dicasteri come da allegato.

leggi tutto

Chiusura totale N13

Nell'ambito dei lavori USTRA per la realizzazione del passaggio faunistico sulla N13, sono previste chiusure complete della strada tra gli svincoli Bellinzona Nord...

leggi tutto

Elezione autorità comunali quadriennio 2025-2028 - Elezione tacita

Il Municipio, nella seduta del 24 febbraio 2025, rende noto che per la nomina delle seguenti autorità è stata presentata una sola candidatura e dichiara...

leggi tutto

tutte le
pubblicazioni

San Bernardino logo 480

Suggerisci un evento

Ente Turistico Regionale del Moesano
+41 91 832 12 14


Agenda PGI

PGI logo 480

Torre di Pala

 

Eco del monte

Appari! grido, Appari! alla montagna,
che senza fine lungo i giorni e il tempo
da me volge lo sguardo e resta sola.
Appari! la montagna mi risponde...
E questa voce non è ancora spenta
che già torna invincibile il silenzio
e l’orma antica pasce sulle rocce.

Remo Fasani

Il Comune

Servizi e Atti

clemente maria a marca 130 a4b44

Clemente Maria a Marca, di Soazza
(1764 - 1819)

Podestà di Teglio e governatore della Valtellina. Deputato alla Dieta generale a Berna, presidente del Gran Consiglio e membro del governo grigionese, presidente del tribunale d'appello. Protesse il soggiorno di Ugo Foscolo a Roveredo. Commerciante di legname e promotore del nuovo collegamento stradale da Bellinzona a Coira attraverso il San Bernardino.

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.