• Comune di San Vittore

    Comune di San Vittore

  • Alpe di Mem

    Alpe di Mem

  • palazzo scolastico

    palazzo scolastico

Origine del nome e dello stemma comunale

438px San Vittore wappen.svg c24d6Il paese ebbe il nome che porta con l'avvento del cristianesimo in valle. San Vittore Mauro, martirizzato a Milano sotto l'imperatore Diocleziano (289-291), era un fatto certamente noto alle milizie romane e senza dubbio furono loro a proporre il martire a patrono del paese, onorando così la sua memoria.
Sullo stemma del paese perciò non poteva mancare il santo soldato affiancato al patrono San Giovanni Battista: così una volta e così ai nostri giorni. L'araldica moderna ha stilizzato lo stemma raffigurando la spada del martire con la croce e il nastro del Santo incrociati su sfondo rosso.

Albo comunale

DC EFZ 08/25 Negretti Noemi - Ristrutturazione e ampliamento fabbricato no. 175C

Il Municipio di San Vittore pubblica la seguente domanda di costruzione EFZ: Negretti Noemi - Ristrutturazione e ampliamento fabbricato no. 175C, NA 232, in zona...

leggi tutto

Revoca divieto di accendere fuochi all'aperto

La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è revocato a partire da lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 12:00...

leggi tutto

DC 07/25 Della Bruna Marco e Nicola - Due case plurifamiliari

Il Municipio di San Vittore pubblica la seguente domanda di costruzione: Della Bruna Marco e Nicola - Due case plurifamiliari, NA 1267, 1107, in zona "Prau de...

leggi tutto

Convocazione Assemblea comunale straordinaria 31 marzo 2025

L'Assemblea del Comune politico di San Vittore è convocata in via straordinaria lunedì 31 marzo 2025 alle ore 19:30 nella palestra comunale.

leggi tutto

tutte le
pubblicazioni

San Bernardino logo 480

Suggerisci un evento

Ente Turistico Regionale del Moesano
+41 91 832 12 14


Agenda PGI

PGI logo 480

Torre di Pala

 

Eco del monte

Appari! grido, Appari! alla montagna,
che senza fine lungo i giorni e il tempo
da me volge lo sguardo e resta sola.
Appari! la montagna mi risponde...
E questa voce non è ancora spenta
che già torna invincibile il silenzio
e l’orma antica pasce sulle rocce.

Remo Fasani

Il Comune

Servizi e Atti

clemente maria a marca 130 a4b44

Clemente Maria a Marca, di Soazza
(1764 - 1819)

Podestà di Teglio e governatore della Valtellina. Deputato alla Dieta generale a Berna, presidente del Gran Consiglio e membro del governo grigionese, presidente del tribunale d'appello. Protesse il soggiorno di Ugo Foscolo a Roveredo. Commerciante di legname e promotore del nuovo collegamento stradale da Bellinzona a Coira attraverso il San Bernardino.

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo